Valori
Know how che fa di Scart Group leader per il “ packaging su misura “ studiando prototipi e realizzando soluzioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente.
E ricerca costante di nuovi materiali applicabili nel settore del packaging industriale.
Grazie ad una progettazione accurata che tiene conto oltre che dell’oggetto da imballare anche di tutti i parametri, come Il trasporto ed i fattori ambientali che possono incidere sul buon funzionamento dell’imballo.
Garantita da un team altamente qualificato e formato in ambito di packaging, in grado di dare assistenza al fine di risolvere qualsiasi problematica.
Costante della qualità del prodotto finale e degli aspetti tecnici strutturali in termini di sicurezza e riduzione dei costi di imballo.
Testimoniato da un elevato numero di clienti soddisfatti delle soluzioni Scart Group.
Che ha permesso a Scart Group di conquistare un posizionamento competitivo grazie all’impegno nella ricerca del miglior rapporto tra le esigenze tecniche e l’incidenza dei costi di imballo, nella garanzia dell’alta qualità e nel controllo certificato degli articoli.
Di aziende sinergicamente integrate per offrire una diversa gamma di soluzioni e rispondere a qualsiasi esigenza di packaging.
Certificazioni
Le certificazioni aziendali hanno rivestito negli anni un ruolo sempre più importante all'interno delle realtà produttive contemporanee. Lo sviluppo aziendale si basa sulla costante ricerca di una sempre maggiore qualità organizzativa e realizzativa. La scart imballaggi s.r.l. è stata autorizzata all’utilizzo del marchio fitok. Il marchio fitok è riconosciuto, secondo la normativa internazionale ISPM-15 FAO, a coloro che utilizzano legno HT, ovvero legno trattato. La nostra azienda e’ in grado di eseguire autonomamente il trattamento del legno grazie alla realizzazione di un’impianto di essiccazione del legno.
Il marchio fitok è necessario per poter esportare il legno in tutto il mondo, questo perché grazie all’essiccazione del legno, viene eliminato un parassita che portato in foreste vergini andrebbe ad intaccare il tessuto linfatico degli alberi, facendoli seccare.
Partecipiamo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.